Wim Hof, conosciuto come “The Iceman”, detiene 21 record mondiali tra cui quello della più lunga immersione in una vasca di ghiaccio (112 minuti).
Alcuni ne parlano in maniera entusiasta. Atri sostengono sia tutto un business.
Così una giornalista dell’Outside Magazine nel 2020 è andata a trovarlo per documentare e smascherare il suo metodo, finendo per diventarne una seguace e titolando l'articolo:
"L'uomo che ha scoperto i segreti della nostra salute".
Leggendo alcuni passaggi della sua vita, ne emerge sicuramente un personaggio originale.
Olandese, all’età di diciassette anni Wim parte per un viaggio in India alla ricerca di un maestro che lo avvicini al senso della vita.
Nel 1995, dopo la morte per suicidio di sua moglie, con 4 figli piccoli da crescere decide di cambiare vita.
Da guida per escursioni sui Pirenei inizia a dedicarsi sempre di più a un’attività che praticava da molti anni: la terapia del freddo.
Quello che oggi è nota in tutto il mondo come metodo Wim Hof, basata su 3 pilastri: respirazione, esposizione al freddo, meditazione.
«Il freddo mi aiutava a creare spazio e pace nella mia mente, a trovare momenti in cui evitare l’agonia e il farmi certe domande migliaia di volte al giorno».
Negli anni ha corso una mezza maratona sul Circolo Polare Artico, scalzo; ha corso nel deserto della Namibia senza portarsi dietro nulla da bere; ha nuotato per 66 metri sotto il ghiaccio; ha scalato a petto nudo il Kilimangiaro.
Si è messo a disposizione dei ricercatori di importanti università che hanno trovato evidenza di come, quando Wim pratichi il suo metodo, sia in grado di controllare la propria temperatura corporea, il sistema nervoso e la risposta immunitaria.
«In natura, non sono solo i deboli fisicamente, ma anche quelli deboli mentalmente a venir mangiati. Abbiamo creato questa società moderna in cui disponiamo di ogni comfort, ma stiamo perdendo la capacità di regolare il nostro umore e le nostre emozioni.»
alla prossima,
Andrea
Mi sono guardato il video che hai linkato. Storia assurda. Stare nel ghiaccio per sopprimere l'angoscia e capire che questo poteva aiutare anche altri. Pazzesco
Purtroppo ci siamo abituati ad avere sempre una confort zone. Come usciamo dalla c.z. per noi diventa tutto molto più difficoltoso. Questo è il logorio della vita moderna. Chiediamoci a cosa potremmo rinunciare... la risposta ad ognuno di noi. Buona giornata.